Nella rubrica Design ★ di ieri vi ho presentato gli architetti Fred&Juul, oggi visitiamo insieme l’appartamento che hanno realizzato a Firenze per lo stilista Raffaele Stella Brienza.
Settanta mq che si aprono su uno dei panorami più belli del mondo.
Raffaele Stella Brienza, originario di Potenza, vive a Firenze da 20 anni. Stilista di importanti marchi femminili ha chiesto agli architetti Federico Minarelli e Julie Janssen – più noti come Fred&Juul – una casa dal taglio artigianale, unica come le sue creazioni.
Fermamente convinto che la creatività nasca dai confronti, si è lasciato ispirare in primo luogo dal fatto che Federico e Julie fossero una coppia mista (lei olandese, lui italiano); poi dall’affidabilità e dalla puntualità che contraddistinguono il loro lavoro.
E’ il panorama ad aver fatto innamorare Raffaele di questo piccolo spazio al quale si accede da una ripidissima scala. Un ultimo piano con un piccolo atrio, cinque stanze aperte una nell’altra, due finestre altissime che incorniciano la chiesa di Santo Spirito e Palazzo Pitti.
La richiesta di Raffaele: una casa aperta che rispecchiasse la sua personalità.
Gli architetti hanno risposto con uno spazio unico nel suo genere: l’intero volume è stato suddiviso da quinte vetrate che lasciano percepire lo spazio nella sua interezza, in una complessità di volumi enfatizzata dai vari livelli , che ora permettono di godere i bellissimi scorci sul centro storico.
La lunghezza dello spazio, vero limite iniziale al progetto, diventa il punto di forza dell’appartamento, sottolineato da un armadio, creato su misura, che si snoda in tutti gli ambienti, sottolineandone la continuità.
Al buio, accendendo candele e poche luci soffuse, si creano giochi di riflessi che confondono gli spazi e scoprono profondità inaspettate.