Il secondo appuntamento con la rubrica DESIGN ★ ci porta a Copenhagen.
Fondato nel 2005 da Signe Bindslev Henriksen e Peter Bundgaard Rützou, entrambi laureati alla The Royal Danish Academy of Fine Arts, School of Architecture, lo Space Copenhagen è uno studio multidisciplinare di architettura, design e arte.
I designer danesi plasmano luce e materiali per creare spazi poetici ed emotivi, lavorando contemporaneamente ad un gran numero di progetti e prodotti.
Lo studio ha firmato alcuni dei più conosciuti e influenti ristoranti della Danimarca, come il Noma, il Germanium e il nuovo Geist, e disegnato oggetti per Georg Jensen, Fredericia Furniture e Mater.Architettura; progetti di interni per privati e opere e installazioni d’arte.
Visitiamone alcuni…
RESTAURANT KUL
Disegnato nel 2014 per Christian Mortensen & Henrik Yurk, il Kul di copenhagen è un ristorante “a carbone” d’ispirazione californiana.
NOMA
Disegnato nel 2012 per Réne Redzepi, il Noma di Copenhagen ha ricevuto due stelle Michelin ed è stato più volte nominato come il miglior ristorante del mondo.
GEIST
Disegnato nel 2011 per Bo Beach, il Geist di Copenhagen è un ristorante in cui “rilassarsi e assaporare il momento”.
GERANIUM
Disegnato nel 2011 per Rasmus Koefoed, il Geranium di Copenhagen ha ricevuto due stelle Michelin ed è conosciuto per la sua cucina inventiva e innovativa e per l’altissimo livello di tecnologia.
FISKEBAREN
Disegnato nel 2009 per Bib Gourmand, il Fiskebaren è un ristorante situato nel Meatpack District (mattatoio) di Copenhagen.
LAGKAGEHUSET
Disegnato fra il 2008 e il 2014 è uno dei punti vendita della catena di panetterie di fascia alta Lagkagehuset, lanciata a Copenhagen da Ole Kristoffersen e Steen Stallebæk, che ha filiali in tutta la Danimarca.