Milan Design Week 2016 – BOTTEGANOVE

1 02_PS_MDW16_LADIES&GENTLEMEN_©CLAUDIAMilan Design Week 2016 - BOTTEGANOVE - Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)Nasce BottegaNove, azienda specializzata nella produzione manifatturiera di una delle grandi eccellenze italiane: il mosaico di ceramica e di porcellana. A fondarla a Nove, patria dal 1700 della manifattura della ceramica,  è Christian Pecoraro, giovano imprenditore cresciuto tra ceramiche, stampi in gesso e forni.

BottegaNove ha la missione di sperimentare nuove lavorazioni per cercare un’alternativa alla standardizzazione delle forme e alla mancanza di personalità dei manufatti industriali.

Milan Design Week 2016 - BOTTEGANOVE - Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)

Il Salone del Mobile di Milano 2016 diventa l’occasione per presentare la collaborazione con Cristina Celestino.

Art director dell’azienda e designer delle collezioni PLUMAGE e ROSE, l’architetto ha saputo razionalizzare tecniche, saperi e colori di una tradizione storica in una collezione di grande attualità stilistica e cromatica.

Contemporaneamente ha trasformato la tessera e la sua materia in un nuovo modo di pensare e di vivere il concetto stesso di rivestimento facendo entrare il sapore della natura nello scenario domestico e trasformando le superfici in texture tridimensionali.

Milan Design Week 2016 - BOTTEGANOVE - Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)

Per la Milan Design Week, BottegaNove ha partecipato alla collettiva Ladies & Gentlemen, presentando le collezioni nuove e quelle legate alla tradizione del mosaico, riviste nelle proporzioni e nelle cromie.

Cristina Celestino ha pensato e progettato il racconto installativo.

PLUMAGE by CRISTINA CELESTINO

Nata da uno scenario fortemente evocativo, la collezione si ispira al piumaggio degli uccelli e conduce un gioco sottile tra visione contemporanea e lavorazioni tradizionali.

L’indagine sul piumaggio in natura si trasforma in tessere che si sovrappongono in moduli, forme e decoro. In questo modo la parete rivestita viene percepita come un insieme unico composto da singole piume.

Due tipologie di tessere, realizzate a partire da altrettante forme di piume, declinano la collezione che puó essere realizzata sia in ceramica decorata a mano che in porcellana di Limoges tinta in pasta.

PLUMAGE by BOTTEGANOVE - Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)

ROSE by CRISTINA CELESTINO

Un’omaggio alla terra di Nove, sede dell’azienda, e alle donne del distretto che per anni hanno modellato con le loro mani i piccoli fiori che decoravano le ceramiche artistiche.

Alle tradizionali tessere di mosaico vengono applicate delle rose di misure diverse realizzate modellando la terra cruda e poi colorando il fiore per immersione.

ROSE by BOTTEGANOVE - Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)

CLINKER

Ispirata allo storico laterizio usato, a partire dal secondo dopoguerra, da architetti del calibro di Caccia Dominioni, Gardella, Ponti ha, come caratteristica distintiva, il tipico aspetto vetrificato della superficie.

Clinker è costituita da mattonelle di mosaico esagonali tridimensionali, realizzate in pasta nera, con caratteristiche meccaniche molto elevate e caratterizzate dalla tipica superficie vetrificata.

CLINKER by BOTTEGANOVE - Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)

AEROGRAFO

Prende ispirazione dal lavoro di Angelo Simonetto, direttore artistico della storica manifattura ceramica Galvani che, a partire dagli anni Venti, si era contraddistinta per i decori grafici, le sfumature appena accennate e per le linee di demarcazione nette create utilizzando la tecnica dell’aerografo.

AEROGRAFO by BOTTEGANOVE - Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)

DIAMANTINO

È la tessera a rombo allungato, modellato tridimensionalmente, che subito fa affiorare alla mente i rivestimenti ceramici, ma anche le grafiche di Giò Ponti, e che permette infinite combinazioni cromatiche, avvalorate dalla sfaccettatura del rombo.

DIAMANTINO by BOTTEGANOVE - Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)

MICROMOSAICO

Nasce da una delle più antiche ed elaborate tecniche di produzione di gioielli. L’effetto di micromosaico nelle tessere di mosaico BottegaNove è ottenuto usando una cristallina da rivestimento denominata craquelè, capace di creare delle tensioni superficiali che generano l’effetto a reticolo.

 

PHOTO COURTESY | BottegaNove

PHOTO CREDIT | Matteo Balsamini; Clausia Zalla

MORE INFORMATION | BottegaNove

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivimi