Dopo la spettacolare inaugurazione dello scorso anno, NILUFAR DEPOT riapre le sue porte per il Fuorisalone 2016.
La visione di un design vintage e contemporaneo sempre alla ricerca di nuove forme espressive ed espositive caratterizza da sempre Nilufar e i progetti della sua ideatrice, la gallerista Nina Yashar.
Quest’anno scenografici tappeti fluttuanti, parte della collezione raccolta nel tempo da Nina Yashar, hanno occupato la navata centrale, incontrando tre preziosi arazi in lana e seta del XVI secolo, dal decoro a tema naturalistico.
Una parte dell’istallazione è dedicata al design brasiliano, cui è dedicata anche una mostra negli storici spazi di via della Spiga della Galleria Nilufar. Un’importante selezione di oltre 40 pezzi del periodo 1940-1970 di Sergio Rodriguez, Joaquim Tenreiro, Zanine Caldas, Jorge Zalszupin, Martin Eisler e Oscar Niemeyer.
Il resto dello spazio espositivo è suddiviso in box dedicati a oltre 20 pezzi contemporanei dei nomi più interessanti selezionati dalla gallerista, accostati ad arredi vintage di autori come Gio Ponti e Alvar Aalto.
Unico punto di rottura al ritmo dei box è l’architettura cubica pensata da Roberto Baciocchi che ospita al suo interno la Mirror Room, sala da pranzo rivestita di specchi antichi, preziosa ed elegante. In quest’ultima viene presentato il primo servizio da tavola disegnato da Roberto Baciocchi per Nilufar.
MARTINO GAMPER presenta la nuova collezione di sedute e tavolini bassi che si possono comporre in infinite combinazioni
LINDSEY ADELMAN amplia la collezione di lampade e specchi. Le creazioni della designer catturano un’opulenza minimale nei globi dorati in vetro soffiato a mano sospesi su strutture in ottone.
ANALOGIA PROJECT presenta la linea Blooming Lamps che trae ispirazione dal linguaggio visivo degli anni ’50 ed è composta da un lampadario e una lampada da terra.
FEDERICO PERI rielabora il mondo del mobile industriale disegnando una collezione di unità abitative che assumono una nuova connotazione attraverso l’uso di materiali pregiati dal grande valore artigianale per diventare oggetti da esporre e da vivere.
MASSIMILIANO LOCATELLI disegna il tavolo Urmia che evoca la costante evoluzione del lago persiano, il divano ML04 e la libreria componibile ML05
OSANNA VISCONTI presenta un’elegante selezione di arredi in bronzo realizzati con l’antica tecnica della fusione a cera persa.
CLAUDE MISSIR presenta una collezione di tavoli che trae ispirazione dai bastoni e dall’arte di piegare la carta.
MORE INFORMATION | nilufar.com
PHOTO COURTESY | Nilufar with thanks
PHOTO CREDITS | Mattia Iotti
NILUFAR GALLERY
Via della Spiga, 32
20121 Milano
NILUFAR DEPOT
Via Vincenzo Lancetti, 34
20158 Milano
LEGGI ANCHE:
→ Milan Design Week 2016 – NILUFAR DEPOT: NINA YASHAR APRE AL PUBBLICO LA SUA COLLEZIONE
1 Comment