New Opening | London Design Museum by John Pawson, OMA, Arup and Allies and Morrison

Da oggi il London Design Museum ha una nuova sede: l’ex Istituto del Commonwealth a South Kensington.

Dopo 27 anni lascia quello che in passato era un deposito di banane in Shad Thames e che sarà presto trasformato nell’archivio di Zaha Hadid Architects.

Della conversione del palazzo del 1960, icona del Modernismo Britannico, si sono occupati l’architetto inglese John Pawson, che ne ha rimodellato gli interni; gli olandesi OMA e gli studi londinese Arup e Allies and Morrison che hanno adeguato l’involucro dell’edificio ripensando rispettivamente gli aspetti architettonici e ingegneristici.

New Opening | London Design Museum by John Pawson and OMA - Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)

John Pawson ha deciso fin da subito di rispettare l’edificio protetto (Listed Building, Grade II): «la prima volta che mi sono trovato sotto quel tetto, il mio istinto immediato è stato di non lottare con quello che c’era già».

La copertura paraboloide in rame è stata completamente mantenuta mentre il resto dell’edificio è stato in gran parte ricostruito.

New Opening | London Design Museum by John Pawson and OMA - Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)

Il nuovo museo ha ora a disposizione 10.000 mq per le gallerie, il triplo rispetto a prima, e può quindi ospitare in simultanea la sua collezione permanente e due collezioni temporanee.

Gli spazi espositivi si distribuiscono attorno ad un grande atrio al centro dell’edificio, su cui s’innesta la parte inferiore del tetto paraboloide iperbolico.New Opening | London Design Museum by John Pawson and OMA - Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)

I diversi livelli dello spazio espositivo sono connessi fra loro da ampie scalinate, che fungono anche da sedili, e da passerelle. Questi elementi di connessione, completamente rivestiti in legno di quercia, sono parte integrante degli spazi espositivi.

I pavimenti del piano terra e del piano interrato sono in terrazzo veneziano.

New Opening | London Design Museum by John Pawson and OMA - Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)

Come nella vecchia sede, il nuovo edificio ospita: l Swarovski Foundation Centre for Learning, il Bakala Auditorium, la Sackler Library and Archive, la Designers in Residence, una caffetteria, un ristorante e una members’ room.

“Adopt an object” è la campagna di finanziamento messa in atto dal museo. I donatori contribuiscono alla realizzazione del progetto supportando simbolicamente il trasloco dal vecchio al nuovo museo di uno dei 12 oggetti iconici della collezione. Quale oggetto volete adottare? La Vespa Clubman,  il Phonosuper SK5, il My First Sony, la macchina da scrivere Valentine, la lampada Anglepoise, l’Apple Mac G3, la Cartoon Chair, il bollitore Alessi, il telefono GPO Tele 150, il tostapane Trabo, un paio di altissime Louboutin o l’aspirapolvere Dyson G-Force?

Trovate ulteriori informazioni sulle diverse fasi della trasformazione di questo storico edificio qui “Ahead of the Design Museum opening, we look back at the site’s transformation

ARCHITECTURE | OMA
INTERIOR DESIGN | John Pawson, Universal Design Studio
ENGINEERING | Arup
FLOORING | Dinesen
FURNITURE |  Vitra, Vitsoe
LIGHTING | Concord

LONDON DESIGN Museum
designmuseum.org
Design Museum Kensington 224 – 238 Kensington High Street

OPENING | 24 novembre 2016

Credits:
PHOTOGRAPHY |  Gravity Road; Gareth Garder
VIA | Dezeen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivimi