Novembre dalle geometrie definite e dalle tinte forti

4 punti di vista di 4 architetti che amano usare il colore nei loro progetti

Novembre dalle tinte forti - GCG Architects - Malesherbes | Selected by La Chaise Bleue (lachaisebleue.com)

Novembre è arrivato già da un pò. Presa da mille cose ho smesso di scrivere questo mio diario. Qualche giorno fa ho avuto una grande nostalgia e, dopo aver affrontato mille problemi di aggiornamenti, conflitti e guai nel control panel del blog, mi sono accorta che è passato troppo tempo dall’ultimo articolo. Parlava di un appartamento dai toni autunnali… era un anno fa! E allora… ricomincio dall’autunno e dai suoi colori.

Negli ultimi tempi sono attratta da tutto ciò che ha un carattere forte, deciso. Accostamenti non sempre facili di colori forti, pattern dal carattere marcato. In cucina non manca mai una spezia colorata, piccante.

Ho selezionato 4 architetti che amano usare il colore nei loro progetti. Guarda caso la mia scelta è ricaduta su 2 studi italiani e 2 studi francesi.

MARCANTE TESTA

Gli architetti Andrea Marcante e Adelaide Testa reinterpretano l’impianto originale di un edificio storico di Venezia (progetto “Another Venice”, Venezia, 2017) e di una tipica casa borghese milanese (progetto “Teorema milanese”, Milano, 2018).

Il colore divide a livello percettivo le aree funzionali dello spazio e guida i progetti dall’interno all’esterno e da un’area all’altra, aiutato dai rivestimenti in marmo, dall’intersezione di elementi lineari in ottone, dal parquet con sovrapposizioni in resina o a quadrotte intarsiate, e da superfici metalliche, tamponamenti in vetro e pannelli lignei.

Marcante Testa | Fotografie di Carola Ripamonti | marcante-testa.it

COLOMBO SERBOLI

Due architetti italiani che vivono e lavorano a Barcellona. Negli appartamenti che ho scelto come case study, il colore sottolinea le volumetrie e diventa elemento chiave del progetto. Nel progetto: “Apartment in Born, Barcelona, Spain” del 2017, gli ambienti sono gestiti e strutturati da volumi colorati che muovono e articolano lo spazio sottolineandone i percorsi e mascherando gli ambienti di servizio. Nel progetto “Font 6 Apartment, Barcelona, Spain” del 2018 una “blue box” in legno laccato e scanalato è inserita prepotentemente nella pianta modulando e ridefinendo lo spazio circostante.

Colombo Serboli | Fotografie di Roberto Ruiz | colomboserboli.com

GCG ARCHITECTS

Negli appartamenti parigini nel quartiere Malesherbes (progetto: Malesherbes, Parigi, 2017) e in rue Jacob (progetto: Jacob, Parigi, 2018), lo studio GCG Architectes preserva gli elementi decorativi in stile Hausmann ma ne rompe gli schemi ultra classici inserendo colore e una selezione eclettica di arredi. Il colore accentua le prospettive e guida lo sguardo verso le ampie aperture sulla città. La palette di colori né forti, né neutri, aiutata da carte da parati e piastrelle di forte impatto, donano agli ambienti un tocco grafico contemporaneo.

GCG Architectes | Fotografie di Birgitta Wolfgang (Sister Agency) e di Nicolas Matheus | gdg.archi

DOUBLE G ARCHITECTURE

Flora de Gastines e Anne Geistdoerfer dello studio Double G, valorizzano lo stile haussmaniano di due appartamenti parigini (progetto: Saint Sulplice 2, Paris, 2015; progetto: Louvre Rivoli 3, Paris) con elementi contemporanei e colori inaspettati. Gli architetti francesi usano il colore in maniera prettamente decorativa e per distinguere fra loro gli ambienti. Il colore sottolinea e reinterpreta in chiave fresca e leggera il carattere classico degli ambienti.

Double G Architecture | Photo Nicolas Matheus | Stylist Laurence Dougier | doubleg.fr

Mentre scrivo questo articolo di un novembre dalle geometri definite e dalle tinte forti, mi viene in mente il prossimo… potrebbe parlare di 4 architetti che amano colori tenui e materiali naturali. In questo caso la scelta potrebbe cadere su 2 studi italiani e 2 studi scandinavi… ok! Sono ripartita!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivimi