Copenhague a Parigi | GamFratesi

Nel 2017 il duo di Studio GamFratesi ristruttura la Maison du Danemark di Parigi e i due storici ristoranti al suo interno: il Flora Danica, storica brasserie danese, e il Copenhague, sofisticato ristorante che propone cucina danese rivisitata in chiave francese. I GamFratesi ripensano gli spazi dei due ristoranti ricreando un classico ambiente danese dall’estetica francese. Disegnano per Gubi una collezione appositamente ideata per la Maison du Danemark, in seguito presentata alla Stockholm Furniture Fair 2017. PROGETTO | GamFratesi ANNO | 2017 FONTE | Dezeen LA MAISON DU DANEMARK, 142 Av. des Champs-Élysées, Parigi maisondudanemark.dk restaurant-copenhague-paris.fr floradanica.fr Copenhague a Parigi | GamFratesi

Continua a leggere
Condividi:

Pomellato, Milano | Dimorestudio

Passeggiando per le strade del quadrilatero della moda di Milano, al numero 17 di via Montenapoleone, ho scoperto la nuova boutique Pomellato firmata da Dimorestudio. Un percorso sensoriale nel mondo dell’azienda di gioielli meneghina, ricco di emozioni tattili e visive, che offre al cliente un’esperienza unica e differente. Il contatto con i gioielli avviene in modo diretto e spontaneo, un pò come nel salotto della propria casa. Nel progetto gli architetti si sono ispirati all’identità milanese del brand e ai codici architettonici caratteristici degli anni ’60, epoca in cui nasce il marchio. “Abbiamo voluto creare un’esperienza nuova per i clienti,…

Continua a leggere
Condividi:

Un appartamento sospeso tra cielo e mare a Genova | 3PA

Un’appartamento per una giovane famiglia genovese con una splendida vista sul golfo di Genova. Un open space in cui la zona living, rivolta verso il mare, e l’ampio ingresso, invaso dalla luce naturale, dialogano con la grande cucina interamente realizzata su progetto dello studio. L’arredamento è costituito da elementi fissi realizzati su disegno, che contribuiscono a dare alla casa un tocco contemporaneo dalle linee pure, e da pezzi originali di modernariato. Un ruolo fondamentale è giocato dalla scelta di tinte di confine tra cielo e mare che mutano al variare delle condizioni meteorologiche e della luce. SalvaSalva SalvaSalva Un blu apparentemente…

Continua a leggere
Condividi:

Arch/arcology, lo “Studio Visit” di Nanda Vigo al Maxxi

Il nuovo ciclo di Studio Visit al MAXXI di Roma, in collaborazione con Alcantara, è stato innaugurato dalla progettista Nanda Vigo con la mostra Arch/arcology. Ogni anno del progetto, un designer è invitato a intervenire nello spazio del museo con la sua personale interpretazione del lavoro di uno degli autori presenti negli archivi del MAXXI, godendo di massima libertà nella scelta delle opere presenti nelle collezioni del museo. Il risultato di questa ricerca è esposto come una stanza di lavoro, uno “studio” aperto al pubblico posto nel percorso espositivo del museo. L’opera entrerà a far parte della Collezione Permanente del…

Continua a leggere
Condividi:

Materia | Bistrot, caffetteria e concept store a Roma

Aperto dalla colazione all’aperitivo, Materia porta una ventata di aria scandinava nel quartiere San Giovanni di Roma. Nasce dall’idea di Marta Troìa, interior designer, e Laura Barbieri, stylist, che ne hanno curato ogni minimo dettaglio. Il loro sogno? Una casa nuova, più grande, dove poter ospitare tutti… Nella realizzazione sono state affiancate da Studiotamat che ne ha progettato la distribuzione degli spazi, disegnando e seguendo la realizzazione di alcuni arredi, dal lighting designer Fabio Silvestris che si è occupato dell’illuminazione, e da Simone Caputi che ne ha curato l’audio. Per le arcate, che suddividono lo spazio in tre ambienti principali, è stata scelta una tonalità…

Continua a leggere
Condividi:

Uno scatto | Maison Européenne de la Photographie

Una mattina alla Maison Européenne de la Photographie a visitare la mostra La Matière des Rêves dedicata a Nino Migliori Maison Européenne de la Photographie

Continua a leggere
Condividi:

La Galerie Patrick Seguin di Parigi

Nei giorni passati a Parigi in occasione di Maison & Objet 2018, sono riuscita a ritagliare qualche ora per una bellissima passeggiata nel quartiere Bastille con le mie amiche Cristiana e Valentina di BBK. Uno spazio di 300 mq progettato da Jean Nouvel (Pritzker Price 2008) accoglie dal 1989 la Galerie Patrick Seguin che espone opere e disegni dei designer francesi Jean Prouvé, Charlotte Perriand, Pierre Jeanneret, Le Corbusier e Jean Royère. Specializzata nelle opere di Jean Prouvé, la Galerie Patrick Seguin ospita i suoi mobili e la più importante collezione delle sue case smontabili, esemplari unici o numerati. La qualità delle opere selezionate da Patrick…

Continua a leggere
Condividi:

Maison & Objet – Paris Déco Off 2018

IL RACCONTO IN IMMAGINI DEI PROGETTI SELEZIONATI DA LA CHAISE BLEUE A MAISON & OBJET E PARIS DECO OFF 2018 Il tema dell’edizione 2018 di Maison et Objet 2018 è SHOW ROOM. “I prodotti vengono messi in scena, stilizzati e museografati per essere graditi dai Social Network, essenziali per farsi notare.  Il consumatore è diventato direttore artistico, designer, architetto, editore, comunicatore e persino commerciante“. Vincent Grégoire* È questa la nuova tendenza “show-roomization”: non è più il prodotto che fa il consumatore, ma il consumatore che fa il prodotto. Il consumatore non vuole più ascoltare storie ma vivere esperienze: lo show-room e…

Continua a leggere
Condividi:

Citazioni Pratiche. Fornasetti a Palazzo Altemps

Le creazioni di Pietro Fornasetti, uno dei talenti più estrosi ed eclettici del ‘900, incontrano l’arte antica a Roma, nella mostra “Citazioni Pratiche. Fornasetti a Palazzo Altemps” La selezione di arredi, disegni e accessori ideati a partire dagli anni Trenta, interagisce con la collezione permanente di arte antica e con gli spazi classici del Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps dando vita ad un dialogo teatrale tra antico, moderno e contemporaneo. Un invito a lasciarsi andare alla fantasia di un mondo magico e surreale.

Continua a leggere
Condividi:

CASA ELENA

Il nostro studio si è occupato di ogni fase della ristrutturazione e dell’arredamento di questo appartamento di 135 mq nel quartiere Parioli, a Roma, per una giovane coppia con il sogno di una famiglia molto numerosa.
La distribuzione interna è stata completamente rivista per creare un’ampia zona giorno nella parte più luminosa dell’appartamento e la zona notte in quella più silenziosa e immersa nel verde.
L’ampio e luminoso soggiorno in continuità spaziale e visiva con la cucina, ha accesso diretto alla terrazza coperta così come le due stanze. La camera padronale potrà in futuro essere divisa in due per una migliore organizzazione della vita della famiglia.
L’ingresso funge da filtro e accopagna l’ospite verso la zona giorno. L’armadiatura disegnata su misura e realizzata dai nostri artigiani, nasconde l’accesso alla zona notte.…

Continua a leggere
Condividi:

Dives in Misericordia, Roma | Richard Meier

“White is the most wonderful color because within it you can see all the colors of the rainbow. The whiteness of white is never just white; it is almost always transformed by light and that which is changing; the sky, the clouds, the sun and the moon.” Richard Meier, Pritzker Award acceptance speech excerpt

Continua a leggere
Condividi:

Kitchen Inspiration | PS Extension by AD office interieurarchitectuur

Continua a leggere
Condividi:

“Proiezioni” di Cristina Celestino per “Una Stanza tutta per sé” | Cantiere Galli a Roma

Fuga fotografica al quartiere Portuense. Nella mia Roma, ultimamente descritta esclusivamente in termini di involuzione e trascuratezza, si respira un’aria diversa. In molti quartieri è possibile cogliere i primi cenni di riqualificazione e valorizzazione. Ho visitato Cantiere Galli Design, la galleria Secondome e l’atelier di Emilio Farina. Nello spazio di Cantiere Galli Design, nei pressi del Gazometro di via Ostiense, ancora per qualche giorno, è possibile ammirare l’allestimento site specific “Proiezioni” firmato da Cristina Celestino.

Continua a leggere
Condividi:

Scrivimi